Le nostre risposte alle vostre domande sull'advertising!

Cos'è un CMS?

È un software che permette la gestione dei contenuti dei siti web. I siti web sviluppati con un CMS (ad esempio Wordpress, Joomla, PrestaShop) consentono la modifica dei contenuti, delle immagini e delle sezioni in modo semplice e veloce, senza che sia necessaria una conoscenza specifica di programmazione. I CMS sono oggi le applicazioni più diffuse per la progettazione e realizzazione di siti web.

Come posso ottenere visitatori sul sito?

È possibile portare traffico al proprio sito web attraverso strategie di webmarketing. In maniera organica attraverso la SEO e il content marketing (marketing dei contenuti), oppure attraverso campagne pubblicitarie su Google Adwords o Facebook. Come strategia a lungo termine è sicuramente utile lavorare, in chiave di autorevolezza, creando contenuti di valore, capaci di essere ritrovati da utenti in target.

Come riesco a sapere se il mio sito è presente su Google?

Per verificare lo stato di indicizzazione del tuo sito web puoi utilizzare il comando “site” che permette di verificare quali e quanti URL di un sito web sono presenti negli indici di google: Scrivi nella barra di ricerca di Google Site: www.tuosito.it e verifica la tua indicizzazione.

Quanto costa la realizzazione di un sito web?

Dipende. Sarebbe come rispondere a: Quanto costa fare una casa? Quanto costa un viaggio in America? Quanto costa una cucina su misura? La nostra web agency realizza dei siti web personalizzati sulle necessità e le richieste del cliente. Non abbiamo un listino pronto. Posso solo dirti che creare un sito web realizzato nel rispetto di tutte le caratteristiche tecniche e grafiche parte dai € 800,00 più iva in su. Ti spiego, anche, perché un sito web, realizzato da un professionista, non può costare € 99,00 euro. Realizzare un sito internet infatti comporta: lo studio del progetto di marketing on line, la scelta del cms più adatto, lo studio e la pianificazione della struttura del sito, l’installazione e la configurazione, la progettazione grafica in linea con l’immagine coordinata, l’eventuale inserimento di contenuti testuali, immagini e video, l’eventuale aggiunta di estensioni o plugin utili perché il sito web compia determinate operazioni, l’eventuale analisi e progettazione SEO.

Quante pagine può avere il mio sito web?

Dipende dalle tue necessità, dalle informazioni che vuoi dare, da come il sito diventa strumento nella tua strategia di web marketing, insomma può averne 5 come 100 o più. Sappi anche che il numero di pagine non è un fattore statico. Fortunatamente un sito web è un prodotto plasmabile, può sempre essere modificato!

Posso chiedere modifiche ad un sito web già realizzato?

Certamente. Fortunatamente il sito web non è una struttura statica, per intenderci, non è una casa dove per modificare, numero di stanze o disposizione, è necessario, laddove sia possibile farlo, avere anche autorizzazioni e licenze. Un sito internet può sempre essere modificato e aggiornato.

Quanto ci metterà il mio sito web ad essere tracciato su Google?

Anche in questo caso la risposta è: Dipende! Una volta messo on line un sito internet ci vorrà un po’ di tempo perché Google lo indicizzi: Il motore di ricerca infatti, prima di indicizzare i contenuti, deve scansionare le pagine e solo successivamente le indicizzerà, ovvero le inserirà nel suo database. Quindi è possibile che passi una settimana o anche un mese prima che il sito web in questione possa comparire nelle pagine di Google.

Posso sapere quante persone visitano il mio sito web?

Sì, certamente. È possibile monitorare il traffico degli utenti verso un sito web con specifici software, tra i quali Google Analytics, servizio gratuito di statistiche che permette di esaminare: visitatori, provenienza, area geografica, pagine più visitate, tempo di permanenza, canali di accesso al sito e tanto altro ancora.

Una volta che mi viene consegnato il sito web, come faccio ad aggiornarlo?

La maggior parte dei siti web che realizziamo sono costruiti con i CMS (Sistema di Gestione dei Contenuti) e potrai, pertanto, aggiornarlo con facilità. Grazie alle funzionalità offerte da questi sistemi, infatti, chi lo desidera, previa formazione da parte nostra, potrà inserire e modificare contenuti, immagini e video in perfetta autonomia.

Posso costruire un sito da solo?

Teoricamente sì, ma è sicuramente meglio affidarsi ad una web agency o a professionisti del settore web per non andare incontro a problematiche di tipo: strutturale, qualitativo, gestionale e prestazionale.

Cosa sono: il nome del dominio, il server e l’hosting?

Sono elementi imprescindibili per la realizzazione di siti web. Il dominio non è altro che un nome associato ad un indirizzo ip: es www.comunicarekairos.it è il nostro nome dominio. Il server è un componente informatico (generalmente uno o più computer) che gestisce i dati provenienti da altri computer (client) collegati a lui. Il server web esegue dei software (Apache, Sql ecc) che alla richiesta da parte di un client, restituiscono una pagina web visualizzabile dall’utente. Il server web offre i servizi di Hosting, ovvero spazi dedicati per ospitare contenuti di un sito (pagine html, foto, video, ecc…).

Che cos'è un blog?

Il blog nasce come diario personale online, dedicato alla pubblicazione costante di contenuti, opinioni e pensieri del suo autore. Oggi il blog è uno dei più validi strumenti di web marketing. Infatti molti siti, (come anche il nostro www.comunicarekairos.it/blog) implementano una sezione blog dedicata alla pubblicazione e divulgazione di contenuti a tema. Il blog è per sua natura in continua evoluzione. Chi tiene un blog ha di regola un piano editoriale in cui stabilisce la periodicità delle pubblicazioni: giornaliera, settimanale, bisettimanale e così via.

Cosa significa avere un sito ottimizzato?

In generale un sito web è ottimizzato quando: la sua struttura è stata concepita in ottica SEO, ovvero per renderlo visibile nei risultati di ricerca per determinate parole chiave; la sua navigazione, dal punto di vista utente è facile e agevole, ovvero chi accede al sito riesce a capirne bene il contenuto, individuare con facilità i servizi offerti o i prodotti posti in vendita; è accessibile da tutti i dispositivi (pc, smartphone e tablet).

Cosa è un “sito vetrina”?

Comunemente si definisce "sito vetrina" quel sito web prevalentemente pensato e sviluppato per dare le informazioni base di un’azienda ed illustrarne prodotti o servizi. La caratteristica di un sito vetrina è che si presenta solitamente come un sito “statico”, raramente aggiornato di contenuti, ma meramente “illustrativo”. Ecco da qui la definizione di “Vetrina”.

Cosa è un sito E-Commerce?

Gli e-commerce sono siti web espressamente progettati per vendere prodotti o servizi. Al loro interno, suddivisi per categorie, sono esposti prodotti acquistabili in pochi click. Negli e-commerce la vendita avviene interamente online. Le persone scelgono il prodotto, lo inseriscono in un carrello e concludono l’ordine pagando con uno dei diversi sistemi previsti nel sito stesso.

Che differenza c'è tra un sito web statico ed un sito web dinamico?

La differenza tra siti web statici e dinamici è rappresentata, principalmente, dalla modalità di sviluppo. I siti web statici hanno una “struttura fissa” costruita prevalentemente con codice HTML. Per il loro aggiornamento è quasi sempre necessario l’intervento di chi lo ha realizzato, mentre i siti web dinamici realizzati con CMS sono modificabili e aggiornabili con molta facilità, anche da un utente non esperto, tanto che oggi si preferisce di gran lunga realizzare siti dinamici o siti statici con l’integrazione di applicativi dinamici.

Posso trasferire un dominio web?

Sì. È importante sapere che il trasferimento del dominio da un server ad un altro necessità di alcuni accorgimenti. È sempre opportuno: valutare di essere in tempo per chiedere la migrazione; effettuare una copia di back up del sito; salvare le email a nome dominio o reindirizzarle temporaneamente.

Cosa sono le parole chiave?

Le parole chiave o keywords sono quelle parole utilizzate dagli utenti quando fanno una domanda (query) al motore di ricerca. In termini pratici la parola chiave è “ciò che scriviamo su Google” quando vogliamo cercare qualcosa. Una volta digitata la nostra “domanda” composta da una o più parole chiave, Google ci darà dei risultati, ordinati secondo pertinenza ed importanza.

Cosa significa SEO?

Con questa sigla definiamo l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO = Search Engine Optimization). È un insieme di azioni mirate ad aumentare la visibilità di un sito web, migliorando la posizione, nelle pagine dei risultati di Google, in base ad una o più parole chiave.

Ho un'attività locale. Come posso farmi trovare su Google?

È possibile far comparire la propria attività locale online con diversi strumenti: attivando un profilo con Google My Business o creando una pagina Facebook. Il primo, di proprietà di Google, appare tra i risultati di ricerca a seconda della parola chiave e della domanda posta a Google stesso. Nella scheda My Business, infatti, è possibile inserire tantissime informazioni: numero di telefono, mail, indirizzo, orari di apertura, posizione sulle mappe, link al sito, breve descrizione dell’attività locale per essere rintracciata. Il secondo strumento, una volta creata la pagina ci permette di pubblicare i prodotti/servizi locali direttamente online e, aggiungere la posizione del negozio all’interno di una mappa geografica, in modo da ottenere una più elevata visibilità in termini di ricerca.

Cos'è un Funnel di vendita?

In inglese Funnel significa “imbuto”. Con questo termine indichiamo il “percorso” che compiono gli utenti prima di diventare clienti. Nel web marketing i funnel di vendita iniziano con l’acquisizione del contatto (es. indirizzo email). L’acquisizione del contatto di un potenziale cliente permette di intraprendere con lui una comunicazione diretta alla vendita. Per acquisire un contatto possiamo utilizzare diverse strategie. Il primo passo è attrarre il potenziale cliente, per questo, nella parte più alta del nostro “imbuto” collochiamo i contenuti che hanno lo scopo di portare traffico al nostro sito web (articoli, spot ecc…), mentre al livello successivo è presente un “leadmagnet”, un contenuto di valore (mini video, guide, webinar, coupon sconto, ecc). Un gradino più in basso invece, troviamo, contenuti diretti a trasformare il potenziale cliente in utente interessato (video più lunghi e articolati, e-book…). Nell’ultimo livello del funnel troviamo i contenuti che hanno in vendita.

È utile un funnel di vendita anche se io ho un negozio fisico?

Si certamente. Un funnel è un processo diretto alla vendita. Il luogo in cui la vendita avverrà (es. su un sito web o in un negozio) è indifferente sul fatto che possa essere utile o meno. Ciò che conta è la strategia di vendita del prodotto o del servizio. Nella pianificazione del funnel si terrà conto di tutti gli aspetti ed ovviamente anche delle modalità conclusive della vendita.

Cos'è la SERP?

Il termine è l’abbreviazione inglese di Search Engine Results Page, ovvero la pagina dei risultati di Google. In pratica l’elenco di tutti i risultati - siti web - che Google ci restituisce dopo aver effettuato una ricerca.

Cosa è il web marketing o marketing online?

Può essere considerato come l’insieme delle strategie dirette ad attrarre visitatori o potenziali clienti al nostro sito web, con lo scopo di promuovere determinati servizi o prodotti. Scopri i nostri i servizi di web marketing

Perché non trovo il mio sito web sui motori di ricerca?

È il caso che si può presentare quando il nostro sito web non è ottimizzato, ovvero non è stato progettato e costruito rispettando i criteri stabiliti da Google per renderlo visibile nell’elenco dei risultati della SERP, in riferimento alla parola chiave in questione. Scopri come puoi migliorare la visibilità del tuo sito web.

È possibile migliorare la posizione del mio sito web nei motori di ricerca?

Sì certo. Adottando le giuste azioni SEO è possibile scalare la pagina dei risultati di Google. Applicando con criterio determinate strategie, previa analisi del posizionamento attuale, della struttura del sito web e dei suoi contenuti, è sicuramente possibile migliorare il posizionamento del sito web per le parole chiave correlate al nostro business.

Pagando ho la certezza di essere nelle primissime posizioni dei motori di ricerca?

No. Remunerare determinati servizi per scalare la classifica nella SERP, è utile esclusivamente nel caso in cui tali strumenti vengano adoperati con altri (anche gratuiti) inerenti il posizionamento del proprio sito web, facendo riferimento quindi alla propria analisi SEO.

Cosa è il content marketing?

È una strategia di web marketing incentrata sulla realizzazione di contenuti utili e formativi, in grado di attrarre potenziali clienti, verso il nostro sito web. Il content marketing è una espressione del c.d. inbound marketing, secondo cui il modo migliore per vendere non è spingere prodotti o servizi verso potenziali clienti, ma attrarre potenziali clienti interessati verso i nostri prodotti o servizi.

Quanto tempo ci vuole per posizionare un sito web nelle prime posizioni di Google?

Non è possibile calcolare il tempo esatto per assicurare un buon posizionamento on line. Vi sono diversi fattori che determinano la visibilità dei siti web sui motori di ricerca (es. l’età di un dominio, la sua autorevolezza, la seo on page e off page, il costante aggiornamento ecc). Sono tutti elementi che influenzano la posizione di un sito web nella SERP, ovvero nella pagina dei risultati di Google.

Su quali basi Google decide quali siti mostrare?

Sono presenti nella SERP, la pagina dei risultati di google, i siti web che rispettano le regole fondamentali sul posizionamento. Se queste buone pratiche non vengono rispettate, la conseguenza sarà la poca visibilità o la penalizzazione per quanto riguarda la visualizzazione nei risultati di ricerca.

Una volta posizionato, per quanto tempo un sito mantiene la posizione raggiunta?

Questo dipende da come il sito web sarà gestito nel tempo. È un errore pensare che un sito, posizionato su Google per una determinata parola chiave, possa restare lì a tempo indeterminato. Se vuoi che il tuo sito possa mantenere la posizione raggiunta e, magari anche migliorarla, dovrai regolarmente tenerlo aggiornato, e non smettere di lavorarci in ottica SEO. Qualche consiglio può essere: scegliere con cura le parole chiave, stare attenti ai possibili contenuti duplicati, ottimizzare le immagini, ottimizzare il codice, spingere l’utente ad aumentare il tempo di permanenza sul nostro sito ecc.

Il posizionamento delle pagine è anche legato all'area geografica?

Sì. Per determinati business locali (pizzerie, parrucchieri, officine, avvocati, commercialisti, ecc…), può essere a volte più utile, cercare di posizionarsi all’interno dell’area geografica, nella quale ha sede la propria attività, piuttosto che cercare di posizionarsi a livello nazionale. Infatti in questo caso, si tratta di servizi che gli utenti cercano su Google, ma specificando al motore di ricerca una determinata località. Esempio: Ristorante Roma - Avvocato Milano, ecc…

Perché è importante fare Lead Generation?

Lead Generation è un termine inglese che significa generazione di contatti. I contatti, ovviamente in target con il proprio business di cui si parla sono prevalentemente indirizzi email. Possedere indirizzi e-mail, per qualsiasi business, significa: avere un “grande canale comunicativo” con il potenziale cliente e possedere un prezioso dato da utilizzare nelle strategie di remarketing. L’utilizzo per innumerevoli servizi (dal profilo facebook alla home banking) e la sua disponibilità tramite smartphone, dispositivo con il quale siamo sempre connessi, rende l’e-mail uno dei più preziosi dati personali.

Posso confrontare il mio sito web con quello di altri concorrenti?

Certamente. È quello che facciamo con la nostra analisi SEO. È utile analizzare i dati e contenuti dei siti web concorrenti, sia che si desideri realizzare un sito web sia che si abbia già un sito. Effettuiamo l’analisi del tuo sito web e dei siti concorrenti con appositi tool professionali (es. come SemRush o seozoom) capaci di fornirci dati e metriche di traffico

Che cos'è l'analisi SEO?

Con l’analisi SEO esaminiamo: un sito web nel suo complesso, le singole pagine, il codice sorgente, i vari tags title, description, il contenuto delle pagine, la usabilità lato utente, i link in ingresso ecc. A seguito dell’analisi consegnamo un documento scritto che specifica tutti gli interventi migliorativi che dovrebbero essere adottati.

Quante modifiche posso chiedere al logo scelto?

Non esiste un numero definito di modifiche che il cliente può chiedere. Il nostro servizio di progettazione logo, prevede che al cliente siano inviate almeno tre idee differenti. Una volta scelta la proposta che più si avvicina ai suoi gusti, su questa potranno essere chieste ulteriori modifiche, fino al raggiungimento del risultato desiderato.

Le proposte di logo non mi soddisfano, cosa devo fare?

Innanzitutto dire se c’è qualcosa che piace: l’idea, i colori, il font, il pittogramma o se al contrario non c’è proprio nulla che piaccia. In quest’ultimo caso specificare cosa non piace e perché, tutte le informazioni e i feedback sono infatti fondamentali per capire che ulteriori proposte presentare.

Il mio business ha già un logo. Posso effettuare un restyling?

Certo. I loghi nel tempo spesso sono soggetti al cosi detto "rebranding", ovvero a modifiche più o meno evidenti, capaci di “rinfrescarli” e renderli più attuali. È normale che un logo che ha oramai qualche anno, sviluppato in un determinato contesto espressivo necessiti di essere rivisitato.

Oltre la grafica offrite il servizio di stampa?

Sì. Collaboriamo con diverse tipografie e centri stampa e possiamo senza problemi offrire il servizio di stampa sulla maggior parte dei supporti cartacei (biglietti da visita, volantini, brochure, riviste, opuscoli, manifesti, cartelle congressuali ecc.), su materiali pubblicitari (forex, dibond, cartone, pvc, banner, tessuti ecc.) e anche la personalizzazione di gadget e abbigliamento.

Realizzate design di flyers e brochures?

Sì. Progettazione ed elaborazione grafica di volantini, brochure, flyer è un servizio che offriamo molto di frequente.

Cosa si intende per logo in vettoriale?

Si intende un’immagine differente da quelle in formato bitmap (chiamate anche raster). Queste sono composte da un reticolo di pixel che sono invisibili ad occhio nudo, ma che, se ingrandite abbastanza, sul monitor risulteranno sgranate. L’immagine/logo vettoriale invece non va incontro a questo “problema”. Ciò è dovuto al fatto che il formato vettoriale viene creato utilizzando, punti, linee e forme che sono generate da particolari istruzioni matematiche e, anche se ingrandite oltre misura, conserveranno sempre lo stesso aspetto. Possono essere sempre trasformate in formato “raster” senza perdere alcun dettaglio (viceversa non è possibile). I formati più comuni sono: ai ed eps. (allegare videoclip)

Come scegliere il colore per un logo?

La scelta del logo è un passaggio così importante per un’azienda o un professionista che ogni elemento deve essere valutato, provato e confrontato. Tra i vari elementi, che possono fare la differenza, vi è sicuramente il colore del logo. A volte, infatti, semplicemente modificando i colori al logo il risultato percettivo può cambiare sensibilmente. Il colore suscita sensazioni e inevitabili associazioni mentali, spesso soggettive, legate alla nostra esperienza, oppure oggettive, legate alla normale reazione davanti a certi colori. Alcuni colori suscitano, infatti, sicurezza, serietà, affidabilità, altri gioco, divertimento, fantasia, positività, energia, altri ancora eleganza, lusso, raffinatezza e così via. Se vuoi approfondire di più leggi questo articolo su il tema della scelta del colore (mettere no-follow al link https://www.stampaprint.net/it/blog/tutorial/come-scegliere-e-abbinare-colori-logo-aziendale)

Effettuate servizi di naming?

Sì. La scelta del nome per aziende, prodotti o servizi è uno degli aspetti della comunicazione pubblicitaria. Quando si inizia una nuova attività di business o si vuole lanciare un nuovo prodotto ci si trova sempre davanti alla scelta del nome: il brand naming. La scelta del nome e lo sviluppo del logo sono due momenti molto importanti. È lì che iniziamo a creare i primi passi della nostra comunicazione. Inoltre, spesso lo sviluppo di un logo parte sempre dal nome aziendale, infatti, la stessa composizione del lettering può suggerire la creazione del logo.

È utile realizzare video promozionali?

Sì. Il video marketing è sicuramente una strategia vincente, lo dimostrano i dati, infatti, attualmente i video sono il contenuto più visto e condiviso del web. La comunicazione pubblicitaria tramite brevi video risulta particolarmente efficace.

Quanto costa realizzare un mini video?

Dipende. Non è proprio possibile dare un prezzo perché dipende dal lavoro richiesto. La realizzazione di un video, come anche la realizzazione di altri prodotti di comunicazione, è spesso un lavoro unico e personalizzato. Il costo per la realizzazione di un video dipende essenzialmente da: il tempo per eventuali riprese, reperimento o realizzazione di materiale (se non fornito) i suoi testi, musiche, immagini, il montaggio del materiale, gli effetti richiesti e le eventuali animazioni.

Che cos'è il Social Media Marketing?

Con questo termine si indica quel settore del web marketing che si occupa della gestione e della comunicazione sui canali social. Attraverso il social media marketing, aziende e professionisti possono utilizzare i canali social come strumento della loro strategia di web marketing, al fine di: rafforzare il loro brand, aumentare la loro visibilità, acquisire contatti e rafforzare le relazioni con gli utenti e fidelizzare i clienti.

Cosa è il servizio di gestione Pagine Facebook ed Instagram?

È un servizio attraverso il quale gestiamo pagine Facebook e profili Instagram per aziende e professionisti. Previo studio della strategia di marketing dedicata a questo canale, ci occupiamo della progettazione grafica dei contenuti visivi, della scelta dei contenuti da pubblicare e del calendario editoriale per la pubblicazione dei post. Se sei interessato ad avere maggiori informazioni clicca e scopri il nostro servizio di social media marketing.

Posso collegare il mio sito web a Facebook e Instagram?

Certamente! Non solo è possibile, ma caldamente consigliato. In primis è utile inserire sul proprio sito il link alla pagina facebook e al profilo Instagram, per fare un collegamento diretto e permettere ai visitatori del nostro sito web di arrivare facilmente al nostro canale social. Esistono inoltre numerosi plug-in (componenti aggiuntivi) come: Pulsante “mi piace” Pulsante “condividi”, che offre la possibilità di condividere sul social l’articolo che si sta visionando nella pagina web. Sezione “commenti”, che permette di lasciare una nota nell’articolo presente sul sito web. Tutti questi componenti aggiuntivi permettono di “interagire sul sito” attraverso Facebook, facilitando commenti, condivisioni e reaction.

Come posso promuovere la mia azienda su Facebook o Instagram?

Utilizzando la piattaforma di Advertising interna a Facebook, accedendo dal tuo profilo al “pannello di gestione delle inserzioni”. Se vuoi scoprire come promuoverti su Facebook e Instagram scarica il nostro e-book gratuito “Dal marketing on line all’Advertising su Facebook”.

Cosa posso ottenere da una campagna Facebook e Instagram?

Tantissimo oppure niente. Dipende da come utilizzi il sistema di advertising interno. La pubblicità su Facebook e Instagram è un’opportunità che aziende e professionisti devono saper sfruttare al meglio. Oggi in Italia accedono a Facebook e Instagram oltre 43.000.000 di utenti. Questi numeri fanno capire come non sia immaginabile non esserci o peggio, non strutturare una strategia di marketing vincente. Le campagne sui Social se pianificate e progettate all’interno di una strategia di social media marketing possono: far crescere il numero di clienti, fidelizzare i clienti, rafforzare il proprio brand, acquisire contatti di potenziali clienti.

Qual è il miglior social per promuovere la mia azienda?

Non esiste un social migliore in assoluto. Esiste di sicuro il social più adatto a te, al tuo business, al tuo target e ai tuoi obiettivi! 

Potete aiutarmi a migliorare la grafica della mia Pagina Facebook e del mio profilo Instagram?

Certo. Possiamo progettare la grafica di tutto il materiale visivo che vorrai pubblicare sui social, dalle immagini ai video.

Posso rispondere automaticamente ai messaggi su una Pagina Facebook?

Sì. È possibile attraverso l’implementazione su Messenger di un chat bot. Il chat bot è un software che può essere settato per iniziare brevi conversazioni con le persone che inviano un messaggio sulla pagina Facebook. Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina in cui spieghiamo il servizio di Bot Messenger.

 

Agenzia di Comunicazione Pubblicitaria, Grafica, Realizzazione Siti Web, Web Marketing, Social Media Marketing, SEO

Via delle Ginestre, 24  |  Porto Torres  |  Sassari  |  Sardegna  |  Italia

info@comunicarekairos.it

comunicarekairos@gmail.com

T. +39 339.7586842

Kairos Comunicazione
Privacy Policy

iubenda Certified Bronze Partner

Cogli l’attimo! Prenota subito la tua consulenza gratuita.
Oppure scrivici per il tuo prossimo progetto!

Search