Blog di Comunicazione e Marketing - Sardegna

Gli elementi fondamentali per la comunicazione di un evento

Gli elementi fondamentali per la comunicazione di un evento

Come si progetta la comunicazione per un evento?

In questo contesto per evento intendiamo: una manifestazione, un concerto, un evento sportivo, una rassegna ecc. Insomma tutto ciò che si svolgerà in una determinata data e in uno specifico luogo. Non potendo prescindere dalla parte relativa alla creatività, ricorda che questa dovrà essere unica e comprensibile. Ogni messaggio legato alla comunicazione è strutturato su due livelli:

  1. IMMAGINE ( visual)
  2. TESTO (bodycopy+headline)

Questi due elementi devono interagire fra loro, essere complici anche quando sfruttano tecniche quali il paradosso o la contraddizione. Ciò che è fondamentale è che non si comportino come se uno o l'altro non esistessero.

Infatti, testo e immagine veicolano il messaggio verso lo "spettatore" secondo il seguente processo: l'immagine cattura (è il primo elemento che il nostro occhio vede), il testo rafforza e blocca. Si apre così un percorso di comprensione che va da immagine > al testo > per tornare all'immagine.

Torniamo ora al nostro evento e concentriamoci su alcuni aspetti non propriamente grafico e creativi.

Ci sono 3 elementi fondamentali che non devono mai mancare quando si progetta una struttura di comunicazione per un evento.

Devono essere posti bene in vista, in modo tale che l'occhio umano possa cogliere e rispondere velocemente a quelle che sono le tre domande fondamentali:

  • chi/che cosa?
  • dove?
  • quando?

La prima domande "CHI\CHE COSA" risponde il titolo dell'evento.

Il “DOVE” risponde alla domanda di natura "locale": dove si svolge quel determinato evento? Ricorda di mettere bene in evidenza il luogo, aggiungendo qualche indicazioni ulteriore, ad esempio se si svolgerà in una piazza o in un teatro o in un locale particolare. Tutti i dati necessari per dare le indicazioni ottimali: città, paese, via, ecc...al fine di rendere più chiara possibile la localizzazione.

L'altra domanda è “QUANDO” e risponde ad un interrogativo di natura temporale: l'indicazione del giorno e dell'ora in cui si svolgerà l'evento. Ricordara di inserire giorno, mese e anno. Quest'ultimo è importante soprattutto quando si tratta di eventi di natura ciclica, che si ripetono con cadenza annuale. Vuoi o no sapere se il manifesto che stai vedendo sia effettivamente dell'edizione in corso?wink

In estrema sintesi è importante che, quando progetti una comunicazione per un evento, tu aiuti chi guarda\legge a rispondere a queste tre domande: chi/che cosa?-dove?-quando?

Nei materiali di comunicazione più piccoli come volantini, brochure, che possono essere letti con attenzione, è buona cura inserire ulteriori elementi

come quelli inerenti il programma della manifestazione e sicuramente quelli relativi alle info e ai contatti (indirizzo mail, sito web, numero di telefono) riferimenti fondamentali per tutti coloro che vorranno avere ulteriori informazioni.

Ricorda inoltre che, una volta progettato il visual della comunicazione, questo dovrà essere adattato e declinato per i vari materiali e media.

Se hai trovato l'articolo interessante e vuoi ulteriori informazioni

kairos comunicazione whatsapp

Search